L’otorinolaringoiatria e l’oftalmologia sono ambiti in cui si esaminano parti dell’organismo molto nascoste, che possono essere osservate solo attraverso specifici strumenti. Durante l’utilizzo di questi strumenti, anche la luce gioca un ruolo fondamentale in quanto deve garantire la migliore visione possibile: chiara e nitida.
L’otorinolaringoiatria si occupa delle patologie nell’area testa-collo, in particolare tratta i disturbi dell’orecchio, del naso, della gola, della tiroide, delle paratiroidi e del nervo facciale. Queste parti – anche se apparentemente separate – sono tutte collegate e di conseguenza vengono esaminate da un’unica disciplina. Trattando orecchie, naso e gola, l’otorinolaringoiatria necessita di un’illuminazione focalizzata su aree piccole.
La chirurgia oftalmica richiede un’illuminazione estremamente precisa per interventi sugli occhi.


Oftalmologia e
otorinolaringoiatria
Raccomandazione illuminotecnica per l'otorinolaringoiatria
Lampade con diametro luminoso ridotto e compatibilità con il flusso laminare.
L’oftalmologia si occupa in maniera analoga di patologie nella zona della testa. Questa disciplina medica si concentra sull’occhio e sui nervi ottici. In particolare un oftalmologo valuta le condizioni di salute degli occhi e prescrive farmaci, trattamenti o lenti per ridurre o eliminare il problema.
Inoltre è in grado di valutare anche patologie specifiche di altre aree del sistema visivo (ad esempio retina, cornea, glaucoma, strabismo, …).
È chiaro che in questi ambienti sono necessarie lampade mediche che restituiscano una luce profonda, che riesca a illuminare le cavità suddette senza infastidire l’occhio del medico, ma piuttosto evidenziando i minimi dettagli delle parti illuminate.
Nell’ambito dell’otorinolaringoiatria e dell’oftalmologia RIMSA consiglia l’utilizzo delle seguenti lampade mediche:
- Pentaled 30N
- Pentaled 30E
Raccomandazione illuminotecnica per l'oftalmologia
Lampade con luce concentrata e regolabile, compatibilità con strumenti ottici e resa cromatica superiore.
