L’evoluzione delle lampade mediche è stata lenta, ma oggi è stato raggiunto un importante traguardo grazie a tecnologie all’avanguardia che garantiscono un’elevata sicurezza e un elevato comfort sia per i medici che per i pazienti.
Lampade Medicali
La migliore illuminazione
in campo medico
Lampade mediche: una luce dedicata
RIMSA ha sviluppato la migliore tecnologia di illuminazione per ambulatori e sale operatorie con l’obiettivo di garantire a medici e chirurghi di tutto il mondo la possibilità di operare sui propri pazienti in condizioni ottimali.
Emergenza illuminazione
Una lampada da sala operatoria è un prodotto che la maggior parte delle persone può facilmente immaginare. La sua forma, i suoi utilizzi e le sue caratteristiche sono immediatamente evidenti quando si pensa a una lampada chirurgica. Tuttavia, cosa sia realmente una lampada chirurgica o perché le luci operatorie presentino tali caratteristiche non è altrettanto scontato.

Cos’è una lampada scialitica?
La caratteristica principale di una lampada chirurgica è quella di illuminare un’area locale o una cavità del paziente con una luce forte e affidabile. Le lampade chirurgiche sono anche chiamate “scyalitique” che, dal greco, significa: senza ombre.
Una lampada chirurgica deve essere ben integrata nella sala operatoria al fine di illuminare il campo chirurgico in ogni fase, senza ostacolare i movimenti, infastidire gli occhi o danneggiare i tessuti su cui il medico chirurgo opera.
RIMSA: L'evoluzione delle lampade chirurgiche
Nella storia delle lampade medicali, RIMSA ha un ruolo fondamentale.
Era il 2002 quando RIMSA lanciò la sua prima lampada per sala operatoria a LED, in un’epoca in cui la tecnologia LED era ancora emergente e le soluzioni antiriflesso, oggi standard, erano appena prese in considerazione.
L’avvento delle lampade chirurgiche RIMSA nelle sale operatorie di tutto il mondo ha trasformato l’aspetto di queste sale e il modo in cui i medici operano sui pazienti. Grazie alla tecnologia antiriflesso brevettata da RIMSA, si è registrata una significativa diminuzione degli incidenti in sala operatoria e un aumento del successo degli interventi chirurgici sia invasivi che mini-invasivi.
Il motivo è semplice: l’abbagliamento rappresenta uno dei maggiori pericoli in sala operatoria. La speciale tecnologia RIMSA presente in ogni nostra lampada medicale ha eliminato questo pericolo, garantendo una maggiore sicurezza in ogni fase operativa.
Le lampade medicali RIMSA sono state le prime a presentare un sistema di illuminazione indiretta. Questa innovazione estende il tipico fascio di luce LED, riduce al minimo l’abbagliamento ed elimina le ombre quando oggetti o arti ostruiscono la luce. Questa tecnologia di illuminazione indiretta, integrata in tutte le principali lampade chirurgiche RIMSA, consente agli operatori sanitari di muoversi liberamente senza il rischio che le ombre causino errori.
Cosa significa “scialitica“?
“Senza ombra” è il termine che identifica questo tipo di lampada professionale utilizzata in ambito medico-chirurgico, tecnicamente chiamata or light. Il termine scialitica è un termine scientifico utilizzato al di fuori della comunità scientifica come lampada chirurgica. Scopri le caratteristiche tecniche e normative della lampada chirurgica RIMSA.
- 1 – LED BIANCHI MONOCROMATICI
- 2 – INDICE DI RESA CROMATICA
- 3 – LUCE E TECNOLOGIA
- 4 – LUCE DIRETTA VS LUCE INDIRETTA
- 5 – ABBAGLIAMENTO
- 6 – MANOVRABILITÀ
- 7 – IMPATTO SUL FLUSSO LAMINARE DELL'ARIA
- 8 – MESSA A FUOCO E REGOLAZIONE AUTOMATICA DEL DIAMETRO
- 9 – AREA DI COMPENSAZIONE
LED per le migliori prestazioni
RIMSA utilizza esclusivamente LED bianchi per tutte le sue lampade, risolvendo così il problema delle ombre colorate. I LED utilizzati da RIMSA emettono una luce che può raggiungere una temperatura di colore pari a 5.000K – una luce così puramente bianca da avvicinarsi a quella emessa dal sole al suo Zenith – e un eccellente valore di Indice di Resa Cromatica (CRI).
Il must delle luci per sala operatoria
L’indice di resa cromatica (CRI) misura la capacità di una sorgente luminosa di riprodurre fedelmente i colori. Secondo la normativa CEI 60601-2-41, le lampade scialitiche sono in grado di garantire un valore minimo del CRI. Per il loro uso specifico e la loro importanza, le lampade scialitiche di RIMSA garantiscono il valore CRI perfetto per riprodurre fedelmente i colori.
L'innovazione delle lampade scialitiche
A ciò si aggiunge il vantaggio di una minore temperatura generata sul circuito stampato, che garantisce una maggiore durata, un minore degrado luminoso e un maggiore effetto scialitico rispetto a una soluzione a riflessione diretta.
Perché RIMSA è differente?
Anziché utilizzare i principi della luce diretta, RIMSA si concentra sulla luce riflessa o indiretta. I vantaggi sono funzionali e strategici: l’utilizzo della tecnologia LED indiretta aumenta la superficie di emissione della luce; la riflessione indiretta consente di ottenere una maggiore superficie illuminata utilizzando un minor numero di LED; l’utilizzo di un minor numero di LED si traduce in un maggior risparmio energetico e in un minor consumo di materiali.
OR Comfortable Lights
Quando si parla di illuminazione chirurgica bisogna sempre considerare l’impatto della qualità dell’illuminazione sugli occhi del chirurgo. Il loro comfort visivo è di primaria importanza.
Le lampade scialitiche RIMSA sono progettate per mettere il chirurgo, i medici e l’équipe nel perfetto stato di comfort: le loro caratteristiche assicurano la giusta luminosità e garantiscono una perfetta visibilità, senza affaticare gli occhi, generare abbagliamenti o costringere il chirurgo e l’équipe ad assumere posizioni scorrette per garantire una migliore visione.
Lampade fatte per tutti
In sala operatoria, ogni gesto è importante. RIMSA ha dotato le sue lampade chirurgiche di dispositivi ergonomici per dirigere la luce in modo semplice e funzionale. RIMSA progetta e produce i bracci delle sue lampade secondo i principi dell’ergonomia: sono realizzati in alluminio per ridurre il peso, garantendo al contempo un’eccellente stabilità.
Progettando internamente le proprie strutture di supporto, RIMSA è in grado di rispondere meglio a qualsiasi esigenza, offrendo soluzioni personalizzate in base alle dimensioni di ciascuna installazione. Oltre alle strutture di supporto personalizzate, RIMSA offre anche due configurazioni di staffa: staffa singola o staffa doppia. Mentre la staffa doppia è l’unica configurazione offerta da tutti gli altri produttori, RIMSA propone anche una soluzione a staffa singola per soddisfare le esigenze di installazioni con soffitti bassi.
Come utilizzare il flusso d'aria laminare nelle lampade da sala operatoria
Nelle sale operatorie, il mantenimento di un ambiente sterile è fondamentale per prevenire le infezioni. Un metodo efficace per controllare la carica batterica nel campo operatorio è l’uso del flusso d’aria laminare. È interessante notare che la forma dell’oggetto, come una lampada, colpito dal flusso d’aria laminare non influisce sulla turbolenza dell’aria creata. Tuttavia, la temperatura dell’oggetto sotto il flusso d’aria influenza in modo significativo la turbolenza: temperature più elevate aumentano la turbolenza.
Per ovviare a questo problema, RIMSA progetta le sue lampade con materiali che favoriscono la dissipazione del calore. Il corpo e la cupola delle lampade RIMSA sono realizzati in alluminio pressofuso, riducendo efficacemente il calore irradiato dalla testa della lampada. Inoltre, i componenti interni, compreso il PCB del LED, sono costruiti in alluminio, rame e ceramica, riducendo al minimo la generazione di calore alla fonte. Questa scelta progettuale non solo abbassa la temperatura di esercizio dei LED, ma migliora anche l’interazione della lampada con il flusso d’aria laminare, prolungando la durata del prodotto.
Scegliete le lampade RIMSA per una soluzione di illuminazione sterile, efficiente e duratura nella vostra sala operatoria.
Lampade scialitiche: Tecnologia “Sempre a Fuoco"
RIMSA ha installato nei suoi prodotti un sistema di lenti ottiche in modo che i fasci di luce coincidano e siano sempre perfettamente a fuoco a qualsiasi distanza tra 70-140 cm dal campo operatorio.
OR emergency light: feel good with us!
La sensazione di accecamento da abbagliamento non si verifica solo quando il chirurgo guarda direttamente la fonte luminosa, ma anche quando l’occhio devia lo sguardo dal centro dell’area illuminata verso il bordo del fuoco chirurgico. Questo tipo di abbagliamento è chiamato abbagliamento indiretto ed è causato dal passaggio dell’occhio attraverso aree con intensità luminosa diversa, come il passaggio dal campo chirurgico illuminato a qualsiasi altra area della sala operatoria. Questo improvviso cambiamento di intensità può causare numerosi problemi.
In primo luogo, questo tipo di abbagliamento provoca un disagio visivo; i chirurghi cercherebbero di essere più comodi cambiando continuamente posizione per migliorare la loro visione, ma così facendo sacrificherebbero la concentrazione. La perdita di concentrazione causata dall’abbagliamento può essere dannosa per i pazienti. Nel 2013 è stato scoperto che un’illuminazione di transizione riduce la sensazione di abbagliamento. Con UNICA RIMSA ha risolto questo limite introducendo un’area di compensazione che consente una “regolazione progressiva e graduale dell’intensità luminosa”.
Come sapere quale tipo di lampada utilizzare?
Per capire quale tipo di lampada utilizzare, è importante innanzitutto definire qual è il campo di applicazione e quali prestazioni deve garantire all’utente. Ecco un riepilogo delle caratteristiche di riferimento per capire quale sia la lampada più adatta alle singole esigenze in base al luogo e al tipo di lavoro.
Temperatura di colore
La temperatura di colore è la tonalità della luce emessa da una sorgente luminosa, misurata in gradi Kelvin (K). È una grandezza fisica che indica se la luce sembra calda o fredda.
Ampiezza del fascio di luce
L’ampiezza del fascio di luce, o angolo del fascio luminoso, è l’angolo che la luce crea quando raggiunge una superficie. Si misura in gradi (°).
Dimmer
Un dimmer è un dispositivo elettronico che consente di regolare l’intensità luminosa di una lampada o di un gruppo di lampade. In italiano è anche detto varialuce o regolatore di luminosità.
Lumen e LUX
Il lumen è l’unità di misura del flusso luminoso emesso da una sorgente mentre il lux misura l’illuminamento cioè quanti lumen colpiscono una determinata superficie per metro quadrato.
Tempo di accensione
Il tempo di accensione di una lampada LED è il tempo che impiega per raggiungere la piena luminosità ed è generalmente istantaneo o inferiore a un secondo.
Etichetta energetica
L’etichetta energetica di una lampada LED indica l’efficienza energetica del dispositivo, fornendo informazioni sul consumo di energia, la classe energetica e altri parametri utili per valutarne le prestazioni e l’impatto ambientale.
Temperatura di colore
La temperatura di colore è la tonalità della luce emessa da una sorgente luminosa, misurata in gradi Kelvin (K). È una grandezza fisica che indica se la luce sembra calda o fredda.
Ampiezza del fascio di luce
L’ampiezza del fascio di luce, o angolo del fascio luminoso, è l’angolo che la luce crea quando raggiunge una superficie. Si misura in gradi (°).
Dimmer
Un dimmer è un dispositivo elettronico che consente di regolare l’intensità luminosa di una lampada o di un gruppo di lampade. In italiano è anche detto varialuce o regolatore di luminosità.
Lumen e LUX
Il lumen è l’unità di misura del flusso luminoso emesso da una sorgente mentre il lux misura l’illuminamento cioè quanti lumen colpiscono una determinata superficie per metro quadrato.
Tempo di accensione
Il tempo di accensione di una lampada LED è il tempo che impiega per raggiungere la piena luminosità ed è generalmente istantaneo o inferiore a un secondo.
Etichetta energetica
L’etichetta energetica di una lampada LED indica l’efficienza energetica del dispositivo, fornendo informazioni sul consumo di energia, la classe energetica e altri parametri utili per valutarne le prestazioni e l’impatto ambientale.
La migliore lampada LED è quella dedicata a te
Sulla base delle specifiche di cui sopra, possiamo distinguere le nostre lampade LED tra lampade chirurgiche, lampade da esame e lampade veterinarie. Ciascuna lampada infatti gode di caratteristiche specifiche, dedicate a meglio assolvere alle necessità del medico e del chirurgo in ogni fase della sua attività, dalla sala chirurgica all’ambulatorio, dalla visita medica all’operazione chirurgica.
Gli studi RIMSA hanno portato a migliorare ulteriormente questa classificazione così da apportare specifiche tecniche e migliorie significative a ciascuna lampada medicale facente parte del proprio catalogo. Per facilitare lo staff medico e l’ente preposto all’acquisto di strumenti per sala operatoria e ambulatoriali, mostriamo di seguito la classificazione delle nostra lampade LED per disciplina.
LAMPADE CHIRURGICHE
In sala operatoria scegli l'eccellenza del Made in Italy con le lampade da sala operatoria a luce diretta e indiretta di RIMSA
LAMPADE DA ESAME
Illumina la salute dei tuoi pazienti con le lampade da esame RIMSA progettate per vedere in profondità
LAMPADE VETERINARIE
Le migliori lampade LED per ambulatori o sale operatorie veterinarie
Scopri tutte le nostre lampade LED!
RIMSA copre ogni settore! Per anni ci siamo dedicati allo studio di lampade LED e di tecnologie innovative per massimizzare l’efficienza e la praticità nel loro utilizzo. Ciò ci ha permesso di diventare partner affidabili e sicuri per i lavoratori di ogni settore, in Italia e nel mondo!
Scopri tutte le lampade RIMSA!
Certificazioni
Garanzia di eccellenza e affidabilità
In RIMSA, le certificazioni rappresentano la testimonianza concreta del nostro impegno collettivo nel garantire sicurezza, qualità e sostenibilità.
Crediamo nel valore delle verifiche indipendenti, per questo abbiamo ottenuto certificazioni fondamentali: ISO 9001 per la gestione della qualità, ISO 13485 per i dispositivi medici, ISO 14001 per la gestione ambientale e ISO 27001 per la sicurezza dei dati e delle informazioni.
In ambito ESG, siamo orgogliosi di essere una società benefit, certificati B Corp, e di vantare un elevato rating di legalità.
Questi riconoscimenti riflettono il nostro impegno verso processi affidabili e valori condivisi.
E-Shop RIMSA: luce alle idee
Da generazioni diamo luce alle idee supportando i professionisti di diversi settori con prodotti di illuminotecnica studiati appositamente per rendere più facile performante il lavoro di ciascuno. Le nostre luci integrano qualità, funzionalità ed efficienza. Una garanzia d’eccellenza dalla sala operatoria al laboratorio orafo.