La chirurgia cardiaca tratta il cuore e i grandi vasi, spesso richiedendo lunghe ore di intervento in condizioni di alta complessità. La presenza di sangue può compromettere la visibilità, rendendo essenziale una luce adeguata.
La cardiochirurgia si occupa delle operazioni al cuore e ai vasi sanguigni ad esso collegati e dei disturbi dell’apparato cardiovascolare. In base al tipo di problema e alla sua gravità esistono differenti modalità per operare, da quelle meno invasive che avvengono attraverso piccole incisioni sulla parte toracica, fino a quelle a cuore aperto. Nell’ambito della cardiochirurgia si effettuano anche le operazioni di trapianto di cuore.
Questi interventi sono molto rischiosi. Per procedere è richiesta la massima precisione sia da parte del medico che dello staff. L’organizzazione generale della sala operatoria altrettanto importante. Al suo interno la luce e la disposizione delle lampade mediche è determinante per una buona riuscita dell’intervento. RIMSA offre lampade facili e immediate da usare e regolare, in modo da ridurre gli ostacoli in sala operatoria e consentire ai chirurghi di focalizzarsi totalmente sul proprio lavoro.

Cardiochirurgia
Raccomandazione illuminotecnica
Una temperatura colore di circa 3.900 K è ideale per migliorare il contrasto tra i tessuti senza generare affaticamento visivo. Il sistema deve includere una lampada con ampia superficie e intensità regolabile, garantendo una distribuzione uniforme della luce.
Le lampade RIMSA riducono la formazione di ombre e di riflessi che potrebbero interferire durante l’operazione compromettendo la sua buona riuscita e aumentando il rischio di errore. Le lampade mediche RIMSA offrono alte prestazioni nella cardiochirurgia e in tutti gli altri settori medici, contribuendo al successo dell’intervento.
Per avere una luce intensa e focalizzata, vi suggeriamo queste combinazioni:
- Unica 860+Unica 520+Unica 520
- Unica 520+Unica 520+Unica 520
- U29+U29+U29
- Pentaled 63N+Pentaled 63N+ Pentaled 30N
